
La Schola Poliphonica Santuario di Monte Berico nasce nel Settembre 2012.
Il coro residente del Santuario vicentino anima la Liturgia delle h11 ogni I domenica del mese, le celebrazioni nelle più importanti festività mariane e grandi solennità della Chiesa. Sostiene inoltre una significativa attività concertistica con cui si propone in nuove sperimentazioni artistiche creando percorsi innovativi e sinergie con le altre arti della scena (poesia, letteratura, danza, teatro) attraverso un lavoro costante di ricerca musicale che si muove tra repertori antichi e moderni prediligendo la produzione di pregiati compositori contemporanei. Vivono al suo interno altre realtà musicali (Gruppo Vocale) dedite allo studio e all'esecuzione di repertori particolari.
Tra le produzioni più recenti: i concerti Laudato Sii e LaudaInCanto con f.Alessandro Brustenghi (Cavarzere e Vicenza); la produzione Requiem di M.Dones-M.Taralli (Bergamo 2014); lo spettacolo Virgilio brucia (Vicenza 2015) con la Compagnia teatrale Anagoor, tra le più apprezzate nel panorama teatrale italiano contemporaneo; Tra noi è un Profeta-Il racconto della Passione con la musica di P.Valtinoni (Marzo 2016); la 21ma Rassegna Corale Mariana (Maggio 2019) in collaborazione con Asac-Veneto; la Rappresentazione teatrale GO.GO.GO con regia di A.Sokurov nel Settembre 2016 e l'Opera musicale OCTAVIA.Trepanation per Conversazioni 2017 Vicenza–Teatro Olimpico; il Requiem di G.Faurè sia nella versione con Grand'organo che con Orchestra.
La Schola ha realizzato nel 2013 la prima incisione italiana dell'oratorio "The Crucifixion" di J. Stainer: fondamentale documento del suono del Santuario registrato con lo storico organo Mascioni (1943) e nel 2014 la nuova versione con orchestra d'archi.
Nel dicembre 2016 la Schola e' stata ospite al Concerto Grazie Daniela Dessì organizzato nella Pontificia Chiesa di S.Anna in Vaticano in memoria della grande artista.
Nell'ottobre 2018, a chiusura delle celebrazioni per la memoria del Centenario della I Guerra Mondiale, ha cantato il grande REQUIEM In Memoriam di M. Dones e M. Taralli per la chiusura della manifestazione dedicata alla Lampada della Pace.
Il coro è diretto dalla sua fondazione dal m°Silvia Fabbian.
Diplomata in Pianoforte con il M° Laura Tringale e in Didattica della Musica, affianca poi agli studi Musicologici e di Direzione Corale varie specializzazioni in Musica da Camera-Didattica Pianistica-Vocalità-Analisi del Testo Musicale-Direzione di Coro e d'Orchestra con insigni maestri.
Appassionata docente di Pianoforte e materie musicali, ha ottenuto riconoscimenti in Concorsi Musicali nazionali e internazionali. Pianista nel Quartetto “AlterEnsemble”, si occupa di ricerca musicologica e ricostruzione di partiture antiche come l'edizione critica moderna dei Quartetti per Archi di G.Valeri, eseguiti in parte nella Stagione Concertistica dell'Ass. “Amici della Musica” di Padova, dopo averne scoperto l'unica fonte conosciuta.
Già Direttore di vari gruppi corali e strumentali ha fondato il Gruppo Vocale Polifomnia (1997), con cui ha conseguito un Premio Speciale per la Direzione, e in seguito Schola Poliphonica Santuario di Monte Berico (2012) con cui ha registrato nel 2013 la prima incisione italiana dell'Oratorio “The Crucifixion” di J. Stainer: prima registrazione di voci e organo realizzata nel Santuario grazie all'adozione di specifiche tecniche audio e nel 2014 ha scritto e registrato una versione dello stesso Oratorio con Orchestra d'Archi.
Ha avuto il ruolo di Maestro del Coro per importanti produzioni concertistiche e teatrali in realizzazioni con orchestra o esclusivamente vocali anche del Teatro Olimpico di Vicenza. In collaborazione con artisti, compagnie e orchestre ha realizzato tra gli altri gli spettacoli “Pas D'Anges”, “Maria”, “La Musica della nostra Storia”, la produzione “Requiem 2014” (M.Dones-M.Taralli) a Bergamo; lo spettacolo “Virgilio brucia” (2015), “GO.GO.GO.” (regia di A. Sokurov 2016), “Octavia – Trepanation” (regia di B.Yukhananov con musiche di D.Kourliandsky 2017), i programmi “Migrantes”, “Cantate Domino...in ogni tempo”, “Lo Spirito di Mozart”e “Laudato Sii” con Alessandro Brustenghi spesso con dirette radiofoniche e televisive.
Nel 2005 ha avuto il privilegio di concertare la solenne Liturgia di Beatificazione di Eurosia Fabris-Barban, la prima celebrata al di fuori dello Stato Vaticano, nella Cattedrale di Vicenza. Con l'orchestra ha concertato e inciso musica di W.A.Mozart e lavorato con formazioni strumentali diverse. Il 27 ottobre 2018 ha realizzato e diretto la 1a esecuzione assoluta del REQUIEM In Memoriam di M. Dones e M. Taralli per Coro Misto, Coro di Voci Bianche, Solisti (Soprano – Tenore - Basso), Orchestra, Organo e Campane presso il Santuario di Monte Berico a chiusura della manifestazione per la Lampada della Pace nel ricordo dei Caduti della I Guerra Mondiale.
Claudia Bizzotto
Marilena Cecchetto
Chiara Compagnin
Paola Conte
Franca Faccioli
Cinzia Frasson
Stefania Iannone
Roberta Martini
Alessandra Ramina
Claudia Rinaldi
Patrizia Zamberlan
Elena Antoniazzi
Mariarosa Bogoni
Cinzia Capitanio
Rosanna Cogo
Giovanna Crosta
Marina Magnabosco
Aliaksandra Markava
Monica Meneghetti
Valeria Piana
Ornella Schito
Paola Vigolo
Alessandro Costa
Pasquale Iodice
Giovanni Rigoni
Pierpaolo Rizzetto
Adriano Ronzani
Nicola Salvarese
Giovanni Toniolo
Alessandro Campi
Beniamino Cazzola
Mauro Dalla Massara
Antonio Mandruzzato
Giovanni Munaro
Nicola Nardello
Andrea Toniolo
Mauro Vaccari